Amministrazione Trasparente
Home
Informazioni ambientali
Informazioni ambientali
Stato dell'ambiente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attivita' e procedimenti
Provvedimenti
Bandi di gara e contratti (valida fino al 31.12.2023)
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Strutture sanitarie private accreditate
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Bandi di gara e contratti (delibera 264/2023)
Informazioni ambientali
Informazioni ambientali
Stato dell'ambiente
Fattori inquinanti
Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
Relazioni sull'attuazione della legislazione
Stato della salute e della sicurezza umana
Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio
Stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversita' biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi
Stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversita' biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi
Accesso alle informazioni ambientali
Con il referendum del 18 aprile 1993 sono state abrogate parti di articoli della L. n. 833/78, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.), e conseguentemente eliminate le competenze ambientali quali rumori, radiazioni non ionizzanti (N.I.R.), acque di scarico, emissioni in atmosfera e rifiuti.
A seguito del referendum citato, i Presidi Multizonali di Prevenzione (P.M.P.) hanno continuato ad esercitare tali attività, le quali sono state affidate successivamente (L. n. 61/94) alle Agenzie Regionali di Protezione Ambientale (A.R.P.A.). Queste ultime sono state istituite unitamente all'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (A.N.P.A.), poi Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici (A.P.A.T.), nel 2008 confluita nell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.).
Sono dunque A.R.P.A., I.S.P.R.A. e altre istituzioni individuate a seguito di successive norme (Regione, Provincia e Comune) gli attuali detentori delle informazioni ambientali di riferimento.